Uno scanner nell’iPad

Tutorial
10/01/21
Antonio Buscio
1337

In questo tutorial vedremo come usare la funzione scanner nell’iPad per digitalizzare un documento cartaceo (composto da uno o più fogli) , senza bisogno di scanner esterni o App aggiuntive.

Le nuove linee di iPad Pro e iPad Air 2020 (scopri quale modello scegliere) sono in grado di sostituire il pc tradizionale in quasi tutte le situazioni (private e professionali) e grazie a queste funzionalità sono anche più versatili.

Perchè scansionare un documento

Eseguire la scansione di un documento ha diversi vantaggi.
Alcuni di questi sono:

  1. Archiviare il documento sul proprio iPad o supporto esterno (chiavetta USB o hard disk), fruttando un HUB USB-C (scopri i migliori per iPad).
  2. Inviare il documento via email.
  3. Firmare il documento e successivamente condividerlo.
  4. Compilare il documento sul proprio iPad e condividerlo.

Eseguire questa operazione con un iPad non richiede l’acquisto di un dispositivo esterno e soprattutto permette di farlo ovunque ci si trovi (ottimo per un digital worker).
Inoltre, grazie ad una penna compatibile, firmare o compilare il documento direttamente sull’iPad è estremamente semplice.
Il documento scansionato, firmato o modificato viene così salvato sul dispositivo pronto per essere condiviso.

Scansiona un foglio

Per effettuare la scansione di un singolo foglio, ti baste seguire questi 4 semplici passi.

  • Trova l’app Note sull’iPad.
App Note per Scansione in iPad - antoniobuscio.com
  • Tocca l’icona e tienila premuta fino a quando vedi compare il menu.
  • Adesso seleziona Scansione documento.
App Note Menu selezione - antoniobuscio.com

Questo attiva la funzione scanner dell’iPad, accende la telecamera sul retro e predispone l’iPad al riconoscimento del foglio da scansionare.

Scansione con iPad - antoniobuscio.com

Adesso non ti resta che inquadrare l’intera pagina, fino a quando un rettangolo di colore giallo trasparente si sovrappone al foglio, confermandone il riconoscimento ed effettuando la scansione.

Se l’iPad non riconosce il foglio, puoi procedere manualmente premendo il tasto rotondo bianco.

Una volta terminata la scansione, clicca sulla miniatura che appare in basso al centro o premi Salva (nell’angolo in basso a destra).

Miniatura scansione iPad - antoniobuscio.com

NOTA: La scansione crea in automatico una nuova nota in Note, dove viene salvato il file PDF appena creato.
Se preferisci salvare il PDF in un’altra posizione, magari all’interno di una specifica cartella, vai al capitolo Modifica Condividi e Salva la scansione.

Scansiona un documento con più pagine

La scansione di un documento con più fogli, non è molto diversa dalla scansione di un singolo foglio.
La procedura di scansione è la stessa indicata nel capitolo Scansiona un Foglio, con la differenza che non devi preme sul tasto Salva, fino a quando non avrai terminato la scansione di tutti i fogli.

Nella pratica:

  • Inquadra il foglio da scansionare.
  • Attendi che il sistema riconosca il foglio.
  • Una volta generata la miniatura prepara un nuovo foglio e ripeti l’operazione di scansione automatica.
  • Quando sono terminati i fogli da scansionare, premi sul tasto Salva.

I fogli verranno così inseriti in un unico file PDF.

Modifica Condividi e Salva la scansione

Quando premi sulla miniatura viene visualizzata la scansione appena effettuata e nella parte superiore trovi i tasti funzione per migliorarne la visibilità.

iPad Scansione impostazione - antoniobuscio.com

Tasti funzione principali:

Scansione iPad - tasti funzione - antoniobuscio.com

Ritaglio

iPad scansione - Funzione ritaglio - antoniobuscio.com

Permette di modificare l’area della scansione.
Questo per migliorare la visualizzazione del foglio.

Per modificarla ti basta selezionare i cerchi negli angoli dell’area di scansione, che definiscono il perimetro del foglio.
Nell’immagine sotto, sono evidenziati con le frecce rosse.

iPad Scansione - ritaglio foglio - antoniobuscio.com

Colorazione

iPad Scansione - funzione colorazione -antoniobuscio.com

Puoi modificare la colorazione con cui il documento scansionato deve essere salvato.
Puoi scegliere tra uno di questi 4 preset:

iPad scansione - tasti colorazione - antoniobuscio.com

A. Colore. La scansione viene memorizzata a colori.
B. Scala di grigi. La scansione viene memorizzata in scala di grigi.
C. Bianco e nero. La scansione viene memorizzata a due colori bianco e nero (ottima per massimizzare i contrasti del testo).
D. Foto. La scansione viene memorizzata con qualità fotografica.

La scelta di una di queste 4 impostazioni non deve essere solo estetica ma anche funzionale, perchè influenzerà il peso del file PDF finale.
Un file scantinato e salvato in Bianco e Nero è sicuramente molto più leggero (quindi semplice da inviare via mail) rispetto ad un file PDF con qualità fotografica.

Ti consiglio di scegliere il miglior compromesso per il tuo scopo.

Rotazione

iPad scansione - funzione rotazione - antoniobuscio.com

Questa funzione ti permette di ruotare il foglio appena scansionato.
Ad ogni click il foglio viene ruotato di 90° verso sinistra.

Condivisione e salvataggio del PDF

Terminata la scansione e terminate le modifiche al file PDF, quando clicchiamo sulla scansione all’interno di note vediamo comparire anche il tasto per la condivisione.

iPad scansione - funzione condivisione - antoniobuscio.com

Questo tasto ti permette di accedere al menu di condivisione e salvataggio.
Potrai condividere il file PDF via email, messaggio, AirDrop o se preferisci cliccare su Salva su File per salvare il file PDF all’interno di una cartella (in iPad, iCloud, DropBox o altro).

iPad menu condivisione e salva - antoniobuscio.com

Suggerimento

Quando effettui la scansione di un foglio, ti suggerisco di posizionarlo su un piano di colore diverso. Questo semplifica il riconoscimento automatico e permette di avere una scansione di qualità.

Esempio: se il foglio è bianco la soluzione ottimale è appoggiarlo su un piano di colore nero o comunque di un colore che accentui il contrasto con il foglio.

In Conclusione

Come hai potuto constatare, la procedura di scansione è molto semplice e ti permette di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo.
Inoltre, l’iPad ti permette di fare tutto senza scaricare app particolari o acquistare scanner esterni, in totale libertà ovunque ti trovi.
Perfetto per lo smart working.

Se per comodità preferisci usare il tuo iPhone la procedura è la stessa. Magari trovi più comodo scansionare con l’iPhone e dopo, grazie alla sincronizzazione iCloud, modificare il file PDF con il tuo iPad (troverai il documento scansionato all’interno di Note).

Trovi questa funzionalità utile?
Racconta la tua esperienza nei commenti.

Potresti trovare interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonio Buscio - antoniobuscio.com
.
Scopri di più
TutorialNewsAccessori
Articoli + Letti
Ultimi Articoli
Seguimi sui social
Accessori
Ultime Recensioni
I 6 migliori Power Bank per Smart Worker (Sett.2022)
I 6 migliori Power Bank indispensabili per uno Smart Worker.
Scopri di più
I 4 migliori Hub USB-C per iPad Pro o iPad (Sett. 2022)
Cerchi un HUB USB-C per il tuo iPad Pro o un qualsiasi iPad con USB-C? Eccone 4 senza compromessi.
Scopri di più
Tastiera per iPad Pro e iPad Air. Le Top 5. (Dic.2022)
Se stai cercando una tastiera per iPad Pro o iPad Air che ti permetta di ottenere il massimo dal tuo tablet, in questo articolo ti presento le migliori 5.
Scopri di più
Drive esterni SSD di classe Pro (Sett.2022)
Conosciamo la comodità del cloud, ma ha un limite e per comodità potresti aver bisogno anche di un disco SSD esterno. Meglio se veloce oltre che capiente...
Scopri di più
Logo Antonio Buscio Bianco
Tutorial & News
per Digital Worker
Se hai bisogno di una consulenza
Contattami
© Copyright 2018 • 2023 antoniobuscio.com - Tutti i diritti sono riservati.
rocket linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram