Tutorial Google Calendar per iPad. 1 di 2

Tutorial
01/12/20
Antonio Buscio
1176

In questo tutorial dedicato a Google Calendar ti mostrerò come padroneggiare al meglio l’app per iPad.
Google Calendar è perfettamente integrato con tutte le app Google per iPad, anche Google Meet.
Quest’ultimo riconosce la presenza di audio/video call negli eventi a calendario e predispone al suo interno i tasti per avviare le call.

Potresti trovare utili anche:

Ti ricordo che per usare Google Calendar per iPad, così come qualsiasi altra App di Google, è necessario avere un account Google privato o Google Workspace per il business.

Qui puoi creare il tuo account Google Privato.
Qui scopri le caratteristiche di Google Workspace (per il business).

Se ancora non l’hai fatto clicca sull’icona qui sotto per scaricare l’app Google Calendar per iPad.

icona Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com
Scarica su App Store

Benvenuto in Google Calendar

Google Calendar è un’applicazione estremamente utile, non solo per uso professionale, ma anche per organizzare al meglio i propri impegni personali.

Naturalmente la versione per iPad si sincronizza con la versione originale della Web App di Google, dalla quale dipende in parte per alcune funzionalità, che affronteremo nel secondo tutorial.

Una delle principali comodità dell’iPad, rispetto ai personal computer portatili, è la presenza di un’App nativa che permette di consultare e lavorare anche in assenza di connessione.

Naturalmente senza connessione non potrà sincronizzarsi con la versione web di Calendar del proprio account Google o Google Workspace (per le versioni business).
Quindi se lavori con calendari condivisi, non potrai visualizzare eventuali modifiche applicate da amici, famigliari o colleghi fino a quando non si ristabilisce una connessione internet (cellulare o WiFi).

Come gestire l’aspetto del tuo Google Calendar

aspetto google calendar per iPad - antoniobuscio.com

La parola d’ordine è semplicità.
Quando apri Google Calendar per la prima volta ti troverai in un ambiente molto semplice e intuitivo.

  1. In alto a sinistra troverai un tasto con tre trattini uno sopra l’altro, che ti permette di accedere alle Impostazioni, subito dopo troverai il mese in corso.
  2. Nell’angolo a destra c’è una piccola icona calendario con un punto blu dentro. Quando ci clicchi sopra vieni riportato al giorno attuale.
  3. La parte centrale è dedicata al calendario, che può avere diverse visualizzazioni (le vedremo in seguito nel dettaglio).
    In alto trovi il nome e il numero di giorno del mese
    Subito sotto eventuali impegni che durano tutta la giornata (esempio festività e compleanni)
    Nella sezione predominante trovi le linee che definiscono l’orario del giorno.
  4. Ultimo elemento è il cerchio bianco con il “+” colorato, che ti permette di creare nuovi impegni, attività etc. (ti mostrerò in seguito come crearli).

Visualizzazione miniatura mese

Ti basta cliccare sul nome del mese, in alto a sinistra, per ridurre lo spazio del calendario e visualizzare la miniatura del mese.
Quando clicchi su un numero del giorno nella miniatura del mese, la visualizzazione del calendario a destra si adatta per visualizzare il giorno selezionato.
Per tornare ad oggi, clicca sull’icona in alto a destra con il punto blu dentro.

Aspetto mese miniatura Google Calendar-antoniobuscio.com

Quando clicchi sull’icona composta da tre trattini uno sopra l’altro, ti appare il menu di Google Calendar.

Menu google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Il menu si divide in 3 sezioni distinte:

Sezione 1

Dove puoi scegliere come visualizzare il calendario:
Agenda: Visualizza tutti gli impegni in sequenza per giorno, saltando i giorni privi di impegni.
Giorno: Visualizza il giorno corrente
Settimana: Visualizza l’intera settimana. Il primo giorno della settimana puoi deciderlo nelle impostazioni.
Mese: visualizza il mese intero. Nella visualizzazione mese, non è possibile visionare anche la miniatura mese.

Sezione 2

dettaglio calendari attivi Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Trovi il tuo account e sotto i tuoi calendari compresi quelli condivisi con te da alte persone.
Seguiti dai calendari Compleanni e Festività.
Cliccando sul quadratino colorato a sinistra di ogni nome di calendario, puoi attivarlo (quindi vedere gli impegni al suo interno) o disattivarlo (non vedrai più gli impegni al suo interno).
L’operazione non cancella gli impegni, semplicemente li mostra o li nasconde.

Sezione 3

Qui trovi i tasti per accedere alle Impostazioni, inviare feedback a Google e la guida veloce.

Leggi anche Tutorial Google Calendar per iPad. 2 di 2 specifico sul pannello Impostazioni.

Creare un nuovo elemento

È il momento di conoscere tutte le funzionalità per creare un appuntamento, un’attività, un promemoria o un obiettivo in Google Calendar.
Tutto inizia cliccando sul cerchio bianco in basso a destra con il "+" colorato.

tasto + google calendar per iPad - antoniobuscio.com

Crea un nuovo Evento/Appuntamento

Un evento o appuntamento è il tipico oggetto che si crea su un calendario.
Può definire una riunione in call conference o video conference, un appuntamento di persona, un anniversario, etc.

Per prima cosa clicca sul tasto rotondo in basso a destra con il grande “+” colorato.

tasto + google calendar per iPad - antoniobuscio.com

Dal menu che appare clicca sulla prima voce in basso Evento di colore blu.

Tasto nuovo Evento Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Esaminiamo quali campi e funzioni contiene il pannello per creare un Evento completo:

Nuovo Evento Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

1. Aggiungi Titolo: cliccandoci sopra potrai impostare il nome dell’evento. Sarà anche visibile nella vista calendario.

2. Tutto il giorno: se l’evento che stai creando non ha una data di inizio o fine specifica, ma dura tutto il giorno (ad esempio un anniversario), attivando questo tasto, l’evento viene visualizzato sotto il numero del giorno, ad indicare che vale per l’intera giornata.

3. Inizio e fine evento/appuntamento: puoi modificare la data cliccandoci sopra e l’orario cliccando sull’ora.
La prima riga definisce l’inizio dell’evento/appuntamento e la seconda la fine.

Nuovo Articolo Alte Opzioni Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

4. Altre opzioni: ti permette di impostare il fuso orario dell’evento e definire se è un evento che si ripete o meno.

5. Eventi (il tuo account google): indica in quale calendario verrà inserito l’evento che stai creando. Cliccandoci sopra potrai scegliere un calendario diverso, anche tra quelli condivisi.

6. Aggiungi Persone: cliccando in questo campo potrai selezionare le persone con cui condividere l’evento (colleghi che vuoi partecipino alla call o appuntamento, oppure amici che vuoi invitare ad un pranzo). Se la persona si trova nella tua rubrica contatti di Google ti basterà scrivere il suo nome e cognome, altrimenti scrivi semplicemente la sua email.
Tutte le persone che aggiungerai, quando premerai sul tasto Salva in alto a destra, riceveranno una mail con i dettagli dell’evento ed eventualmente il link per partecipare alla call Google Meet (vedi punto 7 ).

7. Aggiungi videoconferenza: cliccando su questo campo Google Calendar creerà un link sicuro di Google Meet, che sarà inserito nella mail di invito e sul quale tutti gli invitati potranno cliccare per partecipare, il giorno e l’orario che hai definito.
Quando è presente un link di Google Meet apparirà sulla sinistra l’icona.

Ricordati che quando crei una video call con Google Meet, il giorno e l’ora definita dovrai eseguire l’accesso per primo e accettare gli invitati, a mano a mano che cliccano sul link.
Se chi ha creato l’evento non esegue l’accesso allo stesso link di Google Meet, nessuno degli invitati potrà avviare la video call.

8. Aggiungi posizione: importante per definire il luogo dell’appuntamento (via, n°, cap e Città) e viene inserito nella mail di invito.
Se questa informazione non è importante, puoi anche lasciare questo campo vuoto.

9. Notifica evento: qui puoi scegliere quanto tempo prima Google Calendar deve avvertirti con una notifica (sul telefono o iPad) dell’evento. Di default è un’ora prima ma in impostazioni puoi cambiare questo parametro.

10. Colore Predefinito: il colore di default è lo stesso del calendario selezionato al punto 3, ma cliccandoci sopra potrai cambiarlo selezionando il colore che preferisci da una lista predefinita.
Personalmente preferisco non cambiare colore al singolo evento per non confonderlo con eventi all’interno di altri calendari.

11. Aggiungi descrizione: questo campo lo trovo molto utile se condividi l’evento con altri, perché ti permette di inserire una breve descrizione oltre al titolo.

12. Aggiungi allegato: particolarmente utile se stai organizzando una riunione e vuoi condividere un documento con tutti gli invitati, prima dell’evento.
Cliccando su questo campo Google Calendar ti mostrerà una finestra con il contenuto del tuo Google Drive dal quale potrai selezionare il documento. Il documento verrà visualizzato in un’anteprima, per confermare l’esattezza del documento devi cliccare sul simbolo check in alto a destra.
Nella mail di invito all’evento Google Calendar inserirà anche un link al documento per permettere agli invitati di aprirlo e leggerlo.

13. Visibilità: molto utile se stai organizzando un evento all’interno di un calendario condiviso. Cliccando su questa funzione puoi decidere se l’evento deve essere visibile a tutte le persone con cui è condiviso il calendario o se deve rimanere privato, quindi visibile solo a te. Naturalmente sarà visibile anche alle persone che hai invitato all’evento.

14. Occupato: cliccando su questa funzione puoi decidere se apparire occupato per l’intera durata dell’evento o libero.
Quando si lavora in team ti consiglio di usare questa funzione per impedire ai tuoi colleghi/amici di coinvolgerti in riunioni o call nello stesso orario.

Ogni volta che crei un evento (di qualsiasi natura) e aggiungi degli invitati, loro riceveranno una email con tutte le informazioni più importanti e i tasti “”, “Forse”, “No” o “altre opzioni” alla domanda “Parteciperai?”.
Cliccando su “altre opzioni” gli invitati potranno aggiungere un commento alla loro risposta di partecipazione.

Consiglio sempre di rispondere agli inviti cliccando su Sì, Forse, No o altre opzioni.

NOTA: Quando crei un evento/appuntamento con audio/video call Google Meet e hai installato su iPad anche Google Meet, alla sua apertura troverai già pronto il tasto con il titolo dell’evento per avviare la call.

Come appare l’anteprima dell’evento

Una volta che hai creato l’evento/appuntamento, questo apparirà sul tuo calendario, visualizzato con il colore scelto e il titolo che hai inserito.

Nuovo Evento come appare Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com


Se ci clicchi sopra verrà visualizzata l’anteprima che mostrerà tutti i dettagli, compreso gli invitati, il luogo (se l’hai impostato) e il link Google Meet (se l’hai impostato) sul quale dovrai cliccare per avviare l’audio o video call.
Inoltre, nell’anteprima potrai cambiare il tuo stato di partecipazione, magari per comunicare agli invitati che non potrai più partecipare.
Questa variazione genera una mail automatica che aggiorna tutti gli inviati sul tuo nuovo stato di partecipazione.

Anteprima nuovo evento Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

A. L’anteprima ti permette di modificare ogni impostazione (aumentare il numero di invitati, cambiare l’orario e la data, etc.) e al termine dopo aver salvato le modifiche, Google Calendar ti chiederà se vuoi che il sistema invii una mail automatica a tutti gli invitati per comunicargli i cambiamenti.

B. Viene visualizzato un menu che ti permette di selezionare le seguenti azioni:

Elimina: Puoi cancellare l’evento e tutti gli invitati riceveranno una mail automatica che li informa della cancellazione.
Duplica: puoi decidere di ripetere lo stesso evento (magari un altro giorno), apportando solo alcune modifiche.
Anche in questo caso gli invitati al nuovo evento riceveranno una notifica automatica, la stessa che ricevono quando crei un nuovo evento.
Copia in...: ti permette di copiare l’evento in un altro calendario. Utile quando hai un tuo calendario privato che consulti più frequentemente. Questa azione non genera nessuna notifica agli invitati.
Invia email agli invitati: questa azione permette di inviare una nuova notifica agli invitati. Utile quando qualche invitato non ha salvato l’evento sul suo calendario e non ritrova la prima email di notifica.

Come appare l’email che riceve un invitato

Come spiegato in precedenza ogni tuo invitato ad un evento/appuntamento riceve una mail con tutti i dettagli.
Per questo è importante che quando crei un evento/appuntamento tu inserisca quante più informazioni possibili.

Nel dettaglio la mail contiene:

  • Titolo dell’evento/appuntamento
  • Data e ora di inizio e fine evento/appuntamento.
  • Luogo dove si terrà l’evento/appuntamento (se impostato) e un link a Google Map per raggiungerlo da ovunque si trovi l’invitato.
  • Link per accedere all’audio/video call di Google Meet (se impostato).
  • Lista degli invitati all’evento/appuntamento
  • Breve descrizione dell’evento/appuntamento (se inserita)
  • Link per confermare o meno la propria partecipazione direttamente dal corpo della mail. Quando l’invitato conferma o meno la sua presenza, tu che hai creato l’evento, riceverai una notifica automatica via email con lo stato della sua partecipazione.
  • Due allegati in fondo alla email che permettono all’invitato di aggiungere l’evento/appuntamento nel proprio calendario personale.
email invito evento google calendar per iPad - antoniobuscio.com

Crea una nuova Attività

Le attività, chiamate anche task, ti permettono di monitorare scadenze importanti o attività da svolgere nell’arco della giornata.
Le attività o task create in Google Calendar si integrano perfettamente con l’app Google Task per iPad e iPhone.

Per creare una nuova attività/task si inizia sempre dal tasto rotondo in basso a destra con il simbolo “+” colorato.

tasto + google calendar per iPad - antoniobuscio.com

Nel menu che appare seleziona Attività.

menu nuova attività Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Nella finestra che appare puoi definire tutti i dettali dell’Attività.
Come vedi nell'immagine sotto, la creazione di un'attività è molto più semplice di un evento/appuntamento.
Inoltre le attività/task non possono essere condivisi

form nuovo evento Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Le funzioni più comuni che possono aiutarti ad impostare un’attività sono:

  • Ripetizione: permette di impostare la frequenza della ripetizione, utile per ricordarsi, ad esempio, le sessioni in palestra.
  • Elenchi attività: di default è impostato l’elenco standard del tuo account Google, ma cliccandoci sopra puoi crearne di nuovi. Se ne hai già creati, cliccando sulla funzione puoi selezionarne una.

Crea un nuovo Promemoria

I promemoria sono ancora più semplici di Attività/Task e permettono di creare dei veri e propri alert che ti aiutano a ricordare qualcosa in un giorno specifico.

Per crearne uno premi il tasto rotondo nell’angolo in basso a destra con il “+” colorato.

tasto + google calendar per iPad - antoniobuscio.com

Dal menu che appare seleziona Promemoria.

Menu nuovo promemoria Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

La finestra per impostare un promemoria è estremamente semplice.

Nuovo Promemoria Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Puoi definire:

  • Titolo: nome del promemoria
  • Tutto il giorno: quando crei un promemoria è abilitato di default, ma se hai bisogno di creare un promemoria specifico per una data ora, puoi disabilitarlo.
  • Giorno: puoi impostare la data del promemoria e l’ora se disabiliti la funzione Tutto il giorno.
  • Ripetizione: se è un promemoria ricorrente, puoi impostare anche una ripetizione specifica. Ti basterà cliccare sulla funzione per accedere alle impostazioni di ripetizione.

Come per le Attività/task anche i promemoria non possono essere condivisi con altri.

Crea un nuovo Obiettivo

Google ha creato gli obiettivi per permetterti di organizzare il tuo tempo per attività specifiche.
Gli obiettivi possono aiutarti a organizzarti nelle seguenti categorie:

  • Attività Fisica: per trovare il tempo di correre, fare yoga, o muoversi...
  • Sviluppa una competenza: per trovare il tempo di imparare una nuova lingua, imparare a suonare uno strumento musicale o imparare a cucinare...
  • Famiglia e amici: per trovare il tempo da dedicare alle persone più importanti per te
  • Tempo per me: per trovare il tempo per meditare, leggere o semplicemente prenderti cura di te
  • Pianifica le mie giornate: per essere sempre aggiornato.

Per creare un nuovo obiettivo premi il tasto rotondo nell’angolo in basso a destra con il “+” colorato.

tasto + google calendar per iPad - antoniobuscio.com

Dal menu che appare seleziona Obiettivo.

Menu nuovo Obiettivo Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Selezionando una categoria, ti farà poche domande per creare una programmazione ideale nel tempo, sulla base delle tue preferenze per permetterti di raggiungere l’Obiettivo.

nuovo obiettivo Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com

Google Calendar ottimizzerà la programmazione tenendo conto di impegni già presenti in calendario e adatterà al meglio gli orari degli obiettivi.
Naturalmente se dopo aver pianificato i tuoi obiettivi, un giorno definirai un evento/appuntamento che si sovrappone, Google Calendar modificherà l’orario dell’obiettivo.
Inoltre più userai Google Calendar più sarà in grado di pianificare nel tempo gli orari migliori da dedicare ai tuoi obiettivi, anche quelli già impostati.

Naturalmente avrai sempre la possibilità di selezionare l’obiettivo fissato in un dato giorno e modificarne le impostazioni o eliminarlo.
Quando decidi di eliminare un obiettivo del giorno, potrai scegliere se eliminare solo quello specifico obiettivo o tutta le programmazione nel tempo dello stesso obiettivo.

In Conclusione

Se hai seguito le indicazioni di questo tutorial sei in grado di adattare Google Calendar alle tue esigenze, impostare un evento/promemoria con invitati, luogo e Google Meet, definire un'attività, un promemoria e uno o più obiettivi.

Naturalmente tutto quello che creerai su Google Calendar nel tuo iPad verrà sincronizzato automaticamente con la versione web e quella per smartphone.
Avrai sempre la tua agenza a portata di mano, ovunque tu ti troverai.

Google Calendar è un ottimo prodotto anche per il business, infatti è inserito nelle app di Google Workspace, la piattaforma business di Google.

Spero che questo tutorial ti abbia aiutato a sfruttare al meglio Google Calendar, se hai ancora dei dubbi, scrivilo nei commenti.

Avevi mai usato Google Calendar prima di ora? Scrivilo nei commenti e fammi sapere cosa ne pensi.
Se non l'hai ancora fatto, scarica l'app Google Calendar per iPad.

icona Google Calendar per iPad - antoniobuscio.com
Scarica su App Store

Potresti trovare interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonio Buscio - antoniobuscio.com
.
Scopri di più
TutorialNewsAccessori
Articoli + Letti
Ultimi Articoli
Seguimi sui social
Accessori
Ultime Recensioni
I 6 migliori Power Bank per Smart Worker (Sett.2022)
I 6 migliori Power Bank indispensabili per uno Smart Worker.
Scopri di più
I 4 migliori Hub USB-C per iPad Pro o iPad (Sett. 2022)
Cerchi un HUB USB-C per il tuo iPad Pro o un qualsiasi iPad con USB-C? Eccone 4 senza compromessi.
Scopri di più
Tastiera per iPad Pro e iPad Air. Le Top 5. (Dic.2022)
Se stai cercando una tastiera per iPad Pro o iPad Air che ti permetta di ottenere il massimo dal tuo tablet, in questo articolo ti presento le migliori 5.
Scopri di più
Drive esterni SSD di classe Pro (Sett.2022)
Conosciamo la comodità del cloud, ma ha un limite e per comodità potresti aver bisogno anche di un disco SSD esterno. Meglio se veloce oltre che capiente...
Scopri di più
Logo Antonio Buscio Bianco
Tutorial & News
per Digital Worker
Se hai bisogno di una consulenza
Contattami
© Copyright 2018 • 2023 antoniobuscio.com - Tutti i diritti sono riservati.
rocket linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram