Microsoft Word. Come usarlo al meglio con iPad. 1 di 2

Tutorial
05/09/20
Antonio Buscio
1432

Microsoft 365 (il vecchio Office 365) è la suite di lavoro più diffusa al mondo, per questo è importante sapere usare le App che ne fanno parte.
Diventa quindi fondamentale imparare ad usare Word con il tuo iPad o iPad Pro.

Ho scritto questo tutorial in due parti e ognuna è divisa in capitoli, per rendere la lettura più semplice.

Attiva un account Microsoft 365

Per poter utilizzare Word o una qualsiasi altra App della suite Microsoft 365 è necessario avere un account Microsoft 365 attivo.

La creazione di un account Microsoft 365 non rientra nello scopo di questo articolo.
Quindi se ancora non hai un account Microsoft 365, ti consiglio di leggere questo mio articolo Microsoft 365, come attivare un account gratuito.

Ti ricordo che gli account Microsoft 365 si dividono in 3 categorie:

  • Gratuito: per uso personale e da accesso alle App Web, smartphone e tablet (purché abbiamo uno schermo inferiore o uguale a 10.1") della suite Microsoft 365 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneDrive, etc.).
  • Personal: per uso personale e family, con canone mensile/annuale e da accesso alle App Web, le App per 5 dispositivi smartphone/tablet (senza limiti nella dimensione dello schermo) e le App da installare su Mac e PC Windows.
  • Business: per uso professionale, con canone mensile/annuale. Prevede diverse soluzioni che si differenziano per costo, app e numero utenti. Se sei interessato alla versione Business leggi questo articolo specifico Microsoft 365. Strumenti Smart per Aziende.

Dopo la creazione del tuo account Microsoft 365, procedi con il download dell’App Word da App Store sul tuo iPad o iPad Pro.

Microsoft Word Come usarlo al meglio con iPad antoniobuscio.com
Scarica su App Store

Quando avvii Word per la prima volta, ti viene chiesto di inserire le credenziali di accesso al tuo account Microsoft 365 (inserito una volta vale per tutte le app della suite Microsoft 365 installate su iPad).

Pronto per iniziare ad imparare come usare Word su iPad? Non perdiamo tempo e iniziamo subito.

Benvenuto in Word per iPad

La versione Word per iPad è un word processor (nome tecnico che identifica i programmi per l’elaborazione dei testi) avanzato.

Se hai già familiarità con la versione per Mac OS o Windows, forse il primo avvio ti lascerà un po' spiazzato. Non temere ho scritto questa guida per mostrarti come riuscire ad orientarti nei nuovi menu e funzionalità specifiche per la versione iPad.

Menu Word su Mac OS (simile alla versione Windows).

Menu Word per Mac OS antoniobuscio.com

Menu Word  su iPad

Menu Word su iPad antoniobuscio.com

Le differenze sono dovute in parte al grande lavoro di semplificazione da parte di Microsoft per la versione dedicata a tablet e smartphone.
La versione per iPad (o tablet in generale) deve poter essere utilizzata sfruttando un touch screen, oltre alle tastiere esterne con trackpad (esempio la Magic Keyboard Apple).
Questa semplificazione non ha però ridotto di molto le funzionalità (che grazie alle nuove generazione di iPad Pro e iPad OS 14 potrebbero presto aumentare con futuri aggiornamenti).

Vantaggi di tastiera più trackpad/mouse per iPad

Se utilizzi un mouse o una tastiera con track pad (come la Magic Keyboard di Apple), Word ti sembrerà molto più familiare alla versione per Mac OS o Windows.
L’uso di una tastiera esterna magari integrata con un trackpad, ti permette di sfruttare l’intero display dell’iPad per visualizzare e lavorare sul documento.

Puoi selezionare una parola semplicemente posizionando il puntato su di essa facendo doppio click, se invece vuoi selezionare l’intera frase ti basterà un triplo click.

Inoltre una volta selezionata la parola o la frase apparirà un menu contestuale con funzioni aggiuntive.
Naturalmente se non usi una tastiera esterna con track pad o un mouse, ottieni lo stesso risultato facendo doppio o triplo tap con il dito sulla parola o frase.

Menu contestuale doppio click su parola:

Word menu contestuale parola - antoniobuscio.com

Menu contestuale triplo click su frase:

Word menu contestuale frase - antoniobuscio.com

L’uso di una tastiera con iPad permette di sfruttare al meglio anche le abbreviazioni da tastiera (per visualizzare le abbreviazione da tastiera tieni premuto il tasto cmd per un paio di secondi):

Word Abbreviazione tastiera 1 - antoniobuscio.com
Word Abbreviazione tastiera 2 - antoniobuscio.com

Crea un nuovo documento con Word

Il modo migliore di imparare ad usare un App è utilizzarla, quindi iniziamo subito a lavorare creando un nuovo documento Word.
Apri l’App Word e seleziona il modello di un nuovo documento dal quale vuoi iniziare a lavorare (io preferisco partire con un documento vuoto).

Microsoft Word nuovo documento - antoniobuscio.com

Creato il documento, puoi usare le dita per ridurre le dimensioni del foglio (la stessa procedura che usi per ridurre la dimensione di una foto), in questo modo vedrai i bordi destro e sinistro del foglio.

Microsoft 365 Word doc vuoto - antoniobuscio.com

Una volta deciso il livello di zoom del foglio, puoi iniziare a scrivere il tuo documento.

Prima di iniziare a scrivere, ti consiglio di definire la dimensione del foglio, l’orientamento e i suoi margini (margine in alto, in basso, destro e sinistro), altrimenti se impostati successivamente alla stesura del documento potresti ritrovarti con dei cambiamenti di allineamento del testo o cambi di pagina indesiderati.

Impostazioni del foglio Word

Per modificare la dimensione, l’orientamento e i margini del documento seleziona la voce Layout.
Al suo interno sono riportate tutte le impostazioni necessarie al nostro scopo.

Microsoft Word Menu Layout - antoniobuscio.com

Dimensioni

Inizia con l’impostare le dimensioni del foglio (di default è impostato un foglio A4).

Microsoft Word Layout Dimensione - antoniobuscio.com

Orientamento

Adesso passa all’orientamento che può essere verticale o orizzontale a seconda dello scopo (di default è verticale).

Microsoft Word Layout Orientamento - antoniobuscio.com

Margini

Il passo successivo è definire i margini all’interno dei quali verrà scritto il documento, fai attenzione a non ridurli eccessivamente perché se da una parte ottieni una superficie maggiore su cui scrivere, dall’altra potresti avere delle brutte sorprese al momento della stampa.

Puoi definire lo spazio ai lati del foglio di dimensioni diverse, perché magari prevedi che uno dei lati deve avere la rilegatura o essere bucato per poterlo inserire all’interno di un raccoglitore.
I margini superiore e inferiore possono esserti utili per inserire informazioni che vorresti si ripetessero su tutte le pagine (intestazione e piè di pagina).
Per esempio il tuo nome o il nome della tua società nella parte superiore del foglio e il numero di revisione o la data e il numero di pagina nella parte inferiore del foglio.

Dal menu a tendina che appare quando si clicca su Margini troverai alcuni valori predefiniti, ma puoi adattarli a tuo piacimento cliccando sulla voce Margini personalizzati.

Microsoft Word Layout Margini - antoniobuscio.com
Microsoft Word Layout Margini personalizzati - antoniobuscio.com

Intestazione e piè di pagina del documento

Subito dopo la definizione dei margini, ti consiglio di impostare l’intestazione del documento (che verrà inserito nello spazio del margine superiore) e il piè di pagina (spazio del margine inferiore).

I’Intestazione e piè di pagina possono contenere testo semplice, il numero di pagina (che incrementa automaticamente), ma anche un logo, un link o addirittura una tabella per contenere più elementi.

Inizia con l’intestazione selezionando la voce Inserisci dal menu superiore e al suo interno la funzione Intestazione e piè di pagina.
Una funzionalità interessante è rappresentata da Diversi per prima pagina e Diversi per pari e dispari significa che l’intestazione ma anche il piè di pagina possono variare all’interno del documento a seconda della funzione attivata.

Microsoft Word Inserisci Intestazione pie di pagina - antoniobuscio.com

Di seguito ho riportato alcuni esempi di intestazione da semplice con solo testo ad una più complessa che contiene una tabella con immagine, testo, link web e icona.

Semplice con testo:

Microsoft Word Intestazione semplice - antoniobuscio.com

Con testo e icona:

Microsoft Word Intestazione icona e testo - antoniobuscio.com

Complessa con una tabella e contenuto misto al suo interno:

Microsoft 365 Intestazione con tabella - antoniobuscio.com

Segui la stessa procedura per modificare il piè di pagina.
Il processo è lo stesso: Intestazione e piè di pagina -> seleziona Modifica piè di pagina.

Scrivi il documento

Il bello dei word processor come Microsoft Word è che ti permettono di scrivere documenti di testo semplici o complessi con l’aggiunta di immagini, tabelle, testo a più colonne, titoli, paragrafi e font differenti.

Per renderli più o meno personalizzati puoi sfruttare le funzioni presenti nei menu che vado ad elencarti e spiegare iniziando con il primo Home.

Menu Home

Il primo menu che appare quando apri un documento nuovo o da modificare è Home dal quale puoi selezionare il font, definire la grandezza e cambiare le sue proprietà.

Ecco la lista delle funzioni presenti nel menu Home e a cosa servono:

Microsoft Word menu Home - antoniobuscio.com

Partendo da sinistra verso destra:

  • Selezione del font: Contiene la lista di tutti i font disponibili, più quelli che puoi aggiungere (scaricandoli premendo sull'icona a forma di nuvola).
  • Dimensione del testo: dal quale puoi aumentare o diminuire la grandezza.
  • Stili: Grassetto, Corsivo, Sottolineato.

Altra formattazione

La funzione Altra formattazione ti dà accesso ad altri tipi di formattazione:

Microsoft Word Home Altra Formattazione - antoniobuscio.com

  • Barrato: per scrivere testo barrato o rendere barrato il testo che selezioni.
  • Pedice: per scrivere con stile pedice.
  • Apice: per scrivere con stile apice.
  • Maiuscole/minuscole: ti permette di pre-impostare l’uso delle Maiuscole e delle minuscole. Selezionando la funzione appare un menu dal quale puoi scegliere: normale, tutto il testo minuscolo, TUTTO MAIUSCOLO, Tutte Le Iniziali Maiuscole, invertire le maiuscole in minuscole e viceversa.

Colore evidenziatore

Selezionandolo puoi evidenziare il testo con colori predefiniti:

Microsoft Word Home Colore Evidenziatore - antoniobuscio.com

Colore carattere

Per definire il colore del testo:

Microsoft Word Home Colore Carattere - antoniobuscio.com

Elenchi puntati o numerati

Per creare gli elenchi puntati, il primo ti permette di selezionare il simbolo che precede il testo il secondo il tipo di numerazione o lettere:

Microsoft Word Home Elenco puntato - antoniobuscio.com
Microsoft Word Home Elenco Numerato - antoniobuscio.com

Dopo gli elenchi puntati ci sono i tasti che permettono rispettivamente di diminuire o aumentare il rientro verso destra del testo.

Stile Paragrafo

Il penultimo tasto Stile Paragrafo ti permette di definire lo stile del paragrafo (allineamento a sinistra, centro o destra):

Microsoft Word Home Stile Paragrafo - antoniobuscio.com

Nello stesso menu trovi la funzione Rientro speciale, dove puoi scegliere:

  • Normale: senza nessun tipo di rientro.
  • Prima riga: la prima riga di ogni paragrafo rientra rispetto all’intero paragrafo.
  • Sporgente: la prima riga sporge rispetto all’intero paragrafo.
  • Segni di Paragrafo: fa apparire sul documento i simboli speciali che identificano il punto in cui si va a capo (non vengono stampati).
  • Aggiungi spazio prima del paragrafo: premendolo aggiunge una spazio aggiuntivo prima del paragrafo che si sta scrivendo o che hai selezionato.
  • Aggiungi spazio dopo il paragrafo: aggiunge una spazio extra al paragrafo che si sta scrivendo o che hai selezionato.

Stile testo pre-formattato

In questo menu accedi agli stili di testo pre formattati, come i diversi stili di titoli, sottotitoli, etc.:

Microsoft Word Home Stili Testo - antoniobuscio.com

In Conclusione

Questa prima parte del tutorial "Microsoft Word. Come usarlo al meglio con iPad" ci ha permesso di iniziare a scrivere un documento, impostando le proprietà del foglio e quelle del testo.

Leggi la parte 2 del tutorial dove ti mostrerò come utilizzare le funzioni presenti negli altri menu di Microsoft Word per iPad.

Alla fine di questi due tutorial conoscerai ogni segreto di Microsoft Word e potrai scrivere documenti completi e del tutto simili a quelli realizzati con l'App per macOS e Windows.

Fammi sapere con un commento se hai trovato utile questa prima parte del tutorial e cosa vorresti approfondire.

Potresti trovare interessare

2 comments on “Microsoft Word. Come usarlo al meglio con iPad. 1 di 2”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonio Buscio - antoniobuscio.com
.
Scopri di più
TutorialNewsAccessori
Articoli + Letti
Ultimi Articoli
Seguimi sui social
Accessori
Ultime Recensioni
I 6 migliori Power Bank per Smart Worker (Sett.2022)
I 6 migliori Power Bank indispensabili per uno Smart Worker.
Scopri di più
I 4 migliori Hub USB-C per iPad Pro o iPad (Sett. 2022)
Cerchi un HUB USB-C per il tuo iPad Pro o un qualsiasi iPad con USB-C? Eccone 4 senza compromessi.
Scopri di più
Tastiera per iPad Pro e iPad Air. Le Top 5. (Dic.2022)
Se stai cercando una tastiera per iPad Pro o iPad Air che ti permetta di ottenere il massimo dal tuo tablet, in questo articolo ti presento le migliori 5.
Scopri di più
Drive esterni SSD di classe Pro (Sett.2022)
Conosciamo la comodità del cloud, ma ha un limite e per comodità potresti aver bisogno anche di un disco SSD esterno. Meglio se veloce oltre che capiente...
Scopri di più
Logo Antonio Buscio Bianco
Tutorial & News
per Digital Worker
Se hai bisogno di una consulenza
Contattami
© Copyright 2018 • 2023 antoniobuscio.com - Tutti i diritti sono riservati.
rocket linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram