Ridurre il consumo, quindi aumentare la durata della batteria del nostro iPhone o iPad è sempre più importante.
Soprattutto se passi l’intera giornata fuori casa o in viaggio, senza avere modo di metterli in carica.
Di seguito ho elencato 7 pratici consigli che ti aiuteranno a prolungare la durata della batteria del tuo iPhone o iPad:
Useremo spesso il Centro di Controllo perchè è semplice e comodo.
Se vuoi saperne di più sul Centro di Controllo leggi questo articolo.
Anche se i nuovi schermi sono sempre più efficienti, un’illuminazione eccessiva quando non serve incide molto sulla batteria di uno smartphone o tablet in generale (vale anche per i laptop).
Ti consiglio di mantenere l’illuminazione al minimo (quel tanto che ti permette di vedere lo schermo) e di aumentarla solo quando e se necessario.
Noterai subito una riduzione del consumo batteria.
Per regolare rapidamente e in modo semplice la luminosità dello schermo, accedi al pannello chiamato Centro di Controllo.
Puoi ottimizzare il consumo dello schermo anche impostando la luminosità in modalità automatica.
Questo significa che il sistema regolerà la luminosità della schermo in base alla luce ambientale.
Se non devi connetterti ad un rete WiFi o ad un dispositivo Bluetooth, tenere accese queste antenne influisce negativamente sull’autonomia della batteria.
Inoltre spegnere e accendere le antenne di WiFi e Bluetooth è molto semplice, non devi neanche sbloccare l’iPhone o iPad e bastano 2 click.
L'aggiornamento delle app in background, permette alle app di aggiornare il loro contenuto, anche quando non sono attive.
Non tutti gli sviluppatori ottimizzano il codice delle proprie applicazioni, questo si traduce in un uso non ottimale delle risorse hardware del dispositivo, con relativo consumo eccessivo della batteria.
Un compromesso potrebbe essere quello di impedire l'aggiornamento solo a quelle app che usi meno di frequente.
Naturalmente non è la soluzione ottimale se hai bisogno di aumentare l'autonomia della batteria.
Ammetto che è una funzione molto comoda che permette di avere sempre le app aggiornate all’ultima versione.
Questa funzione però per quanto comoda, ha lo svantaggio di aumentare il consumo della batteria.
Ti consiglio di disabilitata e noterai subito un aumento dell'autonomia della batteria.
iOS gestisce in modo ottimale le applicazioni in background, questo in teoria ci permette di lasciare aperte tutte le applicazioni che vogliamo.
A volte però potrebbe essere necessario chiuderne qualcuna, per rendere il sistema più efficiente e reattivo.
Personalmente ti consiglio di chiudere solo quelle applicazioni che non usi spesso, lasciando in background solo quelle che apri più di frequente.
Questo perché ogni volta che avvii un’applicazione da zero, il sistema oltre alla CPU sfrutta diverse risorse interne, creando dei picchi di consumo della batteria.
L’assenza o scarsa copertura del segnale di rete, spinge l’iPhone o l'iPad ad una continua ricerca di un segnale stabile.
Questo è un problema che dipende dai ponti radio e l’unica soluzione possibile, purtroppo, è attivare la modalità aereo.
Ricordati che una volta inserita la modalità aereo, sarai irraggiungibile e non avrai accesso a internet.
Questa è una soluzione estrema, ma in certe condizioni (in treno o in un luogo con scarsa copertura), quando il segnale è intermittente o totalmente assente, ti garantirà un batteria carica quando finalmente ti ritroverai in un luogo con copertura migliore.
Tutti i dispositivi elettronici operano in modo ottimale all’interno di un range di temperature e umidità ottimali.
Nel caso di iPhone e iPad, i requisiti ambientali ottimali indicati da Apple sono:
Come hai potuto leggere poche e semplici accortezze permettono di ridurre il consumo di batteria.
Ti consiglio di adottare quelle che per te sono più adatte all'utilizzo che fai del tuo smartphone o tablet.
Spero che questi consigli ti permetteranno di avere un iPhone e iPad sempre carichi nel momento del bisogno.
Quali soluzioni adotti normalmente?
Scrivilo nei commenti e condividilo.