OS Catalina è il nuovo sistema operativo Apple dedicato ai Mac.
Conterrà novità in grado di migliorarne la sicurezza, la stabilità e la privacy e verrà rilasciato ufficialmente in autunno.
Vediamo in che modo partendo dall'avvio.
Il primo passo avviene già all'avvio del sistema operativo, perchè verrà eseguito in un volume dedicato di sola lettura.
Questo garantisce una separazione netta tra i propri dati, le app in esecuzione e il sistema operativo stesso.
La soluzione impedirà che il sistema operativo, possa essere sovrascritto o intaccato in qualche modo.
Migliorandone stabilità e sicurezza.
Nell'attuale macOS i driver che gestiscono le periferiche esterne, hanno bisogno di essere eseguiti sfruttando estensioni del Kernel (note come kexts).
In OS Catalina tutto questo cambierà.
DriveKit permetterà di gestire i driver delle periferiche, come una qualsiasi altra app.
Verrà quindi dedicata loro un’area separata dal sistema operativo, così se qualcosa dovesse andare storta, il sistema operativo non ne risentirà.
A beneficio della stabilità.
Gatekeeper è già attualmente presente nelle ultime versioni del sistema operativo.
La sua funzione è accertarsi che le app scaricate ed installate siano state precedentemente “controllate” da Apple.
Questo per garantire che non rappresentino un rischio per la privacy o la stabilità del sistema.
Con OS Catalina il sistema viene potenziato.
Le app verranno controllate non solo al primo avvio, ma anche successivamente in modo periodico.
Garantendo l’integrità del sistema, ma soprattutto tutelando la privacy dell’utente.
OS Catalina aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, con l’obiettivo di tutelare la privacy dell’utente.
Lo farà verificando direttamente le attività delle app in esecuzione.
Ogni volta che un’app dovrà accedere ad una tua cartella, alla chiavetta USB o all'HD esterno, verrà richiesta la tua autorizzazione.
Lo stesso vale per quelle app che registrano cosa digiti sulla tastiera, o devono usare una foto, un video o devono registrare l’attività sullo schermo.
A quanto pare in OS Catalina nessuna app potrà eseguire operazioni a tua insaputa.
Tutti i Mac dotati di chip Apple T2 Security (scopri i Mac compatibili), supporteranno il blocco di attivazione.
In pratica come già accade per il tuo iPhone e iPad, se perderai il tuo Mac, solo tu sarai in grado di inizializzarlo e/o riattivarlo.
Quindi se qualcuno dovesse ritrovare il tuo Mac, o se qualcuno volesse rubarlo, i tuoi dati rimarrebbero al sicuro.
Sono state aggiunte anche nuove API FileProvider, che permetteranno ai fornitori di servizi cloud (come ad esempio DropBox e GoogleDrive), di integrare i propri servizi direttamente in Finder.
In questo modo non sfrutteranno più le estensioni del Kernel, rendendo il Mac ancora più sicuro e stabile.
Sfruttando queste nuove API, gli sviluppatori potranno distribuire le loro app attraverso App Store.
Con l’aggiornamento a OS Catalina, potrai visualizzare tutte le informazioni dettagliate, legate al tuo ID Apple, in una sezione dedicata di Preferenze di Sistema.
In un unica area potrai visualizzare tutti gli abbonamenti attivi, gli acquisti effettuati e le impostazioni dell’account Apple Store, iTunes, Apple Music, Apple Books e altri.
Potrai visualizzare tutti i dispositivi (legati allo stesso ID Apple), verificare l’ultimo backup e monitorare lo stato dell’App “Dov’è”.
Ci sarà un pannello dedicato a suggerimenti sul proprio ID Apple, dove potrai verificare il corretto login, assicurarti che il tuo account sia protetto e tutti i servizi che hai attivato funzionino correttamente.
Inoltre potrai verificare gli abbonamenti condivisi “In Famiglia”, quali servizi sono abilitati e assicurati per chi è attiva la funzione “Chiedi per acquistare”.