iPad Pro at Work. Microsoft 365

News
29/07/20
Antonio Buscio
1731

Siamo al secondo capitolo di iPad Pro at Work e cercheremo di capire se è possibile sostituire un laptop nell’uso di Microsoft 365 (il vecchio Office 365).

Come ti anticipavo nella prima parte iPad Pro at Work. Prime Impressioni, l’integrazione con la Magic Keyboard è tale che ti ritrovi tra le mani un dispositivo che unisce in sé tutti i vantaggi di un tablet touch screen e un computer portatile con tastiera fisica e trackpad.

Scopriamo se con iPad Pro si può lavorare con Microsoft 365.

Account Microsoft 365

Per usare Microsoft 365 su tablet con schermo inferiore a 10.1”, è sufficiente avere un account Microsoft 365 gratuito, diversamente se si possiede un iPad Pro (o Air 2020) con schermo superiore a 10.1” che necessita di un account Microsoft 365 a pagamento (Family, Personal o Business).
L’account gratuito si distingue da quelli a pagamento per l’assenza delle app per Mac o Pc (e per l’impossibilità di usare attivamente le app su tablet con schermo più grande di 10.1”).

Scopri come attivare un account Microsoft 365 gratuito per un uso personale sul cloud e su smartphone e tablet (con schermo inferiore a 10.1”).

Se invece sei interessato ai servizi extra disponibili con un account Business, in questo articolo trovi le informazioni che cerchi.

Attiva Microsoft 365 su iPad

Una volta attivato un account Microsoft 365, che sia per uso personale gratuito, a pagamento o Business la procedura di attivazione è la stessa.
Vai su App Store e scarica le app di Microsoft 365 che ti interessa utilizzare (Word, Excel, PowerPoint e Outlook oltre a queste lacune app non sono utilizzabili con account gratuito ed altre lo sono solo per account Business).

Una volta che hai scaricato le app Microsoft 365, ti basta aprirne una per attivarle tutte con il tuo account.
All’apertura ti viene richiesto di inserire mail e password del tuo account Microsoft 365.
Da questo momento puoi usare il pacchetto Microsoft 365 sul tuo iPad o smartphone.

Leggi il tutorial che spiega come usare al meglio Microsoft Word per iPad.

iPad Pro at Work Microsoft 365

Uso Quotidiano

Dopo quasi due mesi di uso continuativo di Microsoft 365 con iPad Pro e Magic Keyboard, devo confessarti che non ho avvertito la mancanza del mio MacBook Pro.
Nella maggior parte dei casi i file scambiati con amici e clienti, non hanno evidenziato problemi di compatibilità, che fossero stati creati con le app Microsoft per Mac, PC o in versione cloud, l’iPad li ha letti, modificati e condivisi senza grandi problemi.
Riscontrerai delle limitazioni con quei file (Word, Excel o PowerPoint) che fanno uso di funzionalità avanzate come ad esempio le tabelle Pivot in Excel.
Le App per Tablet (o smartphone) ad oggi non sono in grado di gestire questo tipo di funzionalità, pur garantendone la leggibilità.

Scarica le App

Come ti anticipavo, le app di Microsoft 365 (Word, Excel e PowerPoint) ad oggi non sono ancora complete con tutte le funzioni delle rispettive versione per Mac OS e Win.
Ma ti permettono comunque di usare il tuo iPad Pro per lavoro in tutta sicurezza e senza grandi limitazioni.
Se ancora non hai scaricato le app Google eccoti i link delle più usate.

Microsoft Word

Leggi il tutorial per iPad.

Scarica Microsoft Word per iPad.

Microsoft Excel

Scarica Microsoft Excel per iPad.

Microsoft PowerPoint

Scarica Microsoft PowerPoint per iPad.

Microsoft Outlook

Scarica Microsoft Outlook per iPad.

Microsoft Teams

Scarica Microsoft Teams per iPad.

Microsoft OneDrive

Scarica Microsoft OneDrive per iPad.

In Conclusione

Ti stai chiedendo se finalmente l’iPad Pro con Magic Keyboard (o una qualsiasi tastiera con trackpad) possa finalmente sostituire un laptop aziendale nell’uso di Microsoft 365?
Sulla base della mia esperienza, se non fai uso di funzioni avanzate (come le tabelle pivot) la mia risposta è sì per la maggior parte dei casi.
Come anticipato ad oggi le app Microsoft per tablet (quindi anche per iPad Pro) sono più limitate delle rispettive versioni per mac OS e Windows.

Naturalmente l’uso di una tastiera e un trackpad permette un passaggio quasi indolore tra laptop e iPad Pro.
Richiede solo un minimo di tempo per abituarsi al cambiamento e alla sua gestione è uso delle app in multitasking.

Non dimenticare le novità introdotte da Apple durante il WWDC 2020, come la nuova serie di CPU con architettura ARM (gli stessi usati per l’iPad Pro) progettate e costruite da Apple per i futuri MacBook e iMac, fa ben sperare sui futuri aggiornamenti della App Microsoft 365, magari finalmente verranno abbattute le differenze da le versioni per mac OS e quelle per iPad OS.

Al momento in cui scrivo questo articolo ti segnalo che le app di Microsoft 365 sono affette da un bug per quanto fastidioso, non è limitante.
A volte smettono di riconoscere la selezione tramite trackpad costringendoti ad usare il touch screen.
Sono sicuro che Microsoft provvederà presto a risolvere questo fastidioso bug.

Potresti trovare interessare

13 comments on “iPad Pro at Work. Microsoft 365”

  1. Buongiorno Antonio
    complimenti per l'articolo.
    avrei una curiosità: l ipad pro 21 12.9" ad oggi è un dispositivo estremamente performante e quando unito alla magic keyboard+ mouse e penna penso sia abbastanza assimilabile ad un pc.

    perche esistono ancora differenze significative fra pacchetto Microsoft 365 per Ipad e Mac ?

    per un utente xls/ppt medio il gap, a mio avviso, è ancora troppo elevato.

    ci sono rumors su allineamento ad una unica versione di office per Apple ?

    buona giornata

    1. Buongiorno Matteo
      Grazie per i complimenti e per leggere il mio blog.
      Per rispondere alla tua domanda,
      hai ragione il nuovo iPad Pro con cpu M1 è ormai allo stesso livello di un MacBook, ma ad oggi alcuni software come Microsoft 365, sono ancora limitati rispetto alla versione Mac.
      C’è da dire che Apple, con la versione iPad della sua suite iWork (Keynote, Pages e Numbers), ha dimostrato che è possibile sviluppare software per iPadOS con le medesime funzionalità delle versioni Mac.

      La stessa Adobe sta lavorando a continui aggiornamenti per rendere photoshop e illustrator per iPad sufficientemente evoluti da non far rimpiangere le versioni desktop/laptop.

      Purtroppo tutto dipende dalle software house, ma ci sono indizi nel nuovo SDK rilasciato da Apple durante l’ultimo WWDC21, che lasciano ben sperare per il prossimo futuro.

      Inoltre, con il passaggio di tutti i dispositivi Apple ai processori Apple Silicon (come l’M1 appunto), è facile aspettarsi novità anche per i software in versione iPadOS.

      Spero di aver risposto alla tua domanda in mondo esaustivo, se hai bisogno di ulteriori consigli, fammi sapere.

  2. "A simple question for its users: is Microsoft Office free on new iPad 10.2 as for iPad 9.7 (2018) or not? ( Office is free for devices under 10.1"

    Gratuito sul 9.2, feature a pagamento sul 10.2 pollici.

    1. Ciao Adriano
      A quanto pare hai ragione, ultimamente ho riscontrato questa limitazione.
      Ho provato ad accedere a file creati e salvati in passato, sempre con il mio iPadPro 12” e mi sono accorto che con licenza free di Microsoft 365 non è più possibile modificare o salvare file, si possono solo visionare.
      Il limite è stato imposto, come hai giustamente detto, a dispositivo con schermo non superiore a 10.1”.
      Di fatto escludendo i nuovi iPad Air e tutti gli iPad Pro.

  3. Ciao. In effetti il device non era associato. Ho scaricato edge sull’iPad e fatto login con lo stesso utente (è l’unico modo per associare un dispositivo iOS). A quel punto l’iPad compariva, ma purtroppo la funzionalità di scrittura dei file da app è sempre mancante: quando apro un file, compare il banner “per modificare e salvare, accedi con un abbonamento”. Cliccando su “accedi”, compare un messaggio “Non è stato trovato alcun abbonamento a Microsoft 365 per . Provare gratis per un mese...”. 😔

    1. Ciao Gino
      Mi dispiace non essere riuscito ad aiutarti nel risolvere il tuo problema.
      L’ultimo tentativo, ma forse l’hai già fatto, è rimuovere tutte le app Microsoft dall’iPad Air nuovo, riavviarlo, installarle nuovamente ed eseguire il login con il tuo account Microsoft 365.

      Ti auguro buona giornata e buon lavoro

  4. Ora sta diventando una chat privata 🙂 Mi spiace di monopolizzare così la tua bacheca. Ad ogni modo, purtroppo, anche questo accorgimento non funziona 🙁

    1. Non preoccuparti, anzi dispiace a me non essere riuscito ancora a risolvere il tuo problema.

      Ti chiedo di fare un ultimo test.

      1. Entra sul tuo profilo Microsoft 365 attraverso il browser, quando sai nella home (con tutte le app Microsoft 365 a sinistra), clicca sul cerchio in alto a destra che identifica il tuo profilo.
      2. Quando si pare il menu seleziona “Il mio account Microsoft”
      3. Dalla pagina che appare, seleziona dal menu in alto “Dispositivi”, se non lo trovi clicca sui “...” 3 puntini.
      4. Verifica che il tuo iPad Air 10.5” sia presente, in caso contrario aggiungilo.

      Tienimi aggiornato sull’esito.

  5. Ciao e grazie per la pronta risposta.
    Purtroppo non funziona 🙂
    Dall’app Excel riesco a creare le cartelle in OneDrove, ma non posso salvare file Excel. Perciò dal web ho creato un file Excel in one drive e l’ho aperto con l’app (verificando dunque di usare il medesimo account), ma all’apertura del file compare un banner “Per modificare e salvare, accedi con un abbonamento”. Cliccando su “Accedi” appare il messaggio “Non è stato trovato alcun abbonamento a Microsoft 365 per Provare Microsoft 365 gratis per un mese...etc”. Sul mio iPad Air 2 (schermo da 9.7) funziona tutto, sull’iPad air 3 (schermo da 10.5) no. Per curiosità, il tuo iPad che schermo ha? Grazie e a presto. Gino

    1. Ciao Gino
      il fatto che tutto funzioni con il tuo iPad Air 9.2 mentre ti da problemi con l'iPad Air da 10.5", mi fa venire il dubbio che possa dipendere dal numero di dispositivi tablet attivati con il medesimo account Microsoft 365 gratuito.

      Personalmente non ho mai provato ad attivare l'account Microsoft 365 su più tablet.
      Hai provato a disattivare l'account sull'iPad Air 9.2" e lasciarlo attivo solo sull'iPad Air da 10,5"?

      Per rispondere all'ultimatum tua domanda io uso un iPad Pro da 12.9", prima avevo un iPad Pro da 9.7" e non li ho mai usati contemporaneamente.

      Fammi sapere se disattivando l'account Microsoft sul modello 9.2" e attivandolo solo sull'iPad Air 10,5" risolvi il problema, nel frattempo cerco di svolgere ulteriori ricerche.

  6. Buongiorno, ho attivato un account personale Microsoft 365 e posso utilizzare le app online, ma con lo stesso account non posso utilizzare Excel sul mio iPad Pro per lavoro, poiché viene inibito il salvataggio dei file a chi non ha un account a pagamento. C’è qualche passaggio ulteriore da effettuare che consenta ai possessori di un simile account di lavorare con Excel su iPad Pro (schermo da 10,9”)? Grazie

    1. Buongiorno Gino
      grazie per seguire il mio blog e per la richiesta di informazioni.
      Vado subito al punto e spero di aver compreso il tuo problema.
      La versione gratuita dell'account Microsoft 365 (Web e App per iPad o iPhone) salvano i documenti automaticamente all'interno di OneDrive (tutti gli utenti privati con account gratuito, hanno a disposizione uno spazio di archiviazione di 5GB).

      Naturalmente, come immagino tu stia facendo, l'account per accedere ai programmi Microsoft 365 su iPad deve essere il medesimo che si usa sul Web.

      Considerando che i file vengono salvati su OneDrive, se vuoi salvare il file Excel (o qualsiasi altra app Microsoft 365) in una cartella al di fuori di OneDrive, puoi optare per una di queste due soluzioni.
      1. Condividere il documento via mail (magari inviarla a te stesso) e salvare l'allegato all'interno di una cartella su iPad o iCloud.
      Naturalmente questo creerà una copia, va da se che se modificherai la versione presente su OneDrive, quella salvata non viene modificata.

      2. Attivare OneDrive all'interno dell'app File, così potrai gestire tutti i file in esso contenuti comodamente. Potrai spostarli su iPad o qualsiasi altra cartella iCloud, oltre naturalmente, poterli invia via mail come allegati direttamente da File.

      Spero che questi suggerimenti ti permettano di risolvere il problema, in caso contrario scrivimi pure nei commenti, cercheremo insieme di trovare la soluzione.
      Nota: anche io uso Microsoft 365 gratuito per scopri privati e le due soluzioni sopra riportate funzionano.

Rispondi a MATTEO GIGLI Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonio Buscio - antoniobuscio.com
.
Scopri di più
TutorialNewsAccessori
Articoli + Letti
Ultimi Articoli
Seguimi sui social
Accessori
Ultime recensioni
I 6 migliori Power Bank per Smart Worker (Sett.2022)
I 6 migliori Power Bank indispensabili per uno Smart Worker.
Scopri di più
I 4 migliori Hub USB-C per iPad Pro o iPad (Sett. 2022)
Cerchi un HUB USB-C per il tuo iPad Pro o un qualsiasi iPad con USB-C? Eccone 4 senza compromessi.
Scopri di più
Tastiera per iPad Pro e iPad Air. Le Top 5. (Dic.2022)
Se stai cercando una tastiera per iPad Pro o iPad Air che ti permetta di ottenere il massimo dal tuo tablet, in questo articolo ti presento le migliori 5.
Scopri di più
Drive esterni SSD di classe Pro (Sett.2022)
Conosciamo la comodità del cloud, ma ha un limite e per comodità potresti aver bisogno anche di un disco SSD esterno. Meglio se veloce oltre che capiente...
Scopri di più
Logo Antonio Buscio Bianco
Tutorial & News
per Digital Worker
Se hai bisogno di una consulenza
Contattami
© Copyright 2018 • 2023 antoniobuscio.com - Tutti i diritti sono riservati.
coffee-cup linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram