iPad Pro at Work. Google Workspace

News
17/08/20
Antonio Buscio
1039

Eccoci al terzo capitolo di iPad Pro at Work dove cercheremo di capire se è possibile sostituire un laptop nell’uso di Google Workspace (la suite Google) permettendo di lavorare con iPad senza limitazioni.

Come ti anticipavo nel primo capitolo iPad Pro at Work. Prime Impressioni, l’integrazione tra iPad Pro/Air 2020, Magic Keyboard e iPad OS ti permette di avere tra le mani un dispositivo che unisce i vantaggi di un tablet touch screen e un computer portatile con tastiera fisica e trackpad.

Account Google

La suite di Google Workspace ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari a gestire i tuoi documenti in mobilità.
Se non hai bisogno della versione professionale, ti basta avere un account Google (@gmail.com), per accedere alla suite in versione base (non busienss).

Naturalmente la Google Workspace professionale, ti permette non solo di avere molti più strumenti a disposizione, ma puoi anche trasferire il tuo account email aziendale su piattaforma Google (Esempio: @nomeazienda).

Definire le differenze tra una versione o l’altra di Google Workspace, non è lo scopo di questo articolo, ti suggerisco di leggere l’articolo “Google Workspace. Strumenti smart per Aziende” che ho scritto appositamente.

Lavorare con iPad e G Suite

Google Workspace su iPad

Quello che preferisco nell’uso di un tablet per accedere agli strumenti della Google Workspace sono i molti vantaggi rispetto alla versione desktop o laptop.

Primo fra tutti è la presenza di app native per iPad OS, quindi vere e proprie app che ti permettono di lavorare in locale, in modo semplice e trasparente (una volta ristabilita la connettività il sistema pensa da solo a sincronizzarsi con il cloud).

Personalmente uso quasi tutti gli strumenti messi a disposizione:

Questi sono i più comuni ma ce ne sono molte altre e ognuno di loro ha un’app specifica per iPad OS, perfettamente compatibile con Magic Keyboard e il suo trackpad.

Uso Quotidiano

Se hai già familiarità con gli strumenti Google perchè li usi sul tuo laptop, attraverso il browser Chrome, il passaggio alla versione per iPad e Magic Keyboard è talmente naturale da non percepirne la differenza.

Dopo il passaggio ad iPad Pro con Magic Keyboard ammetto che la versione per iPad OS la preferisco.
La presenza di singole app mi permettono un uso del multitasking più semplice e produttivo.
Lavorare contemporaneamente su due documenti, copiando e incollando da un documento all’altro è molto più semplice e veloce.

Da quando uso anche per lavoro il nuovo iPad Pro 12.9” con Magic Keyboard, faccio sempre più spesso ricorso agli strumenti Google, condividendo e lavorando a più mani sullo stesso documento con amici e clienti.

Se fai un uso comune di Documenti, Fogli e Presentazioni non riscontrerai problemi nel gestire file in formato Word, Excel o PowerPoint.
Se invece sei solito ricevere file Word, Excel e PowerPoint realizzati sfruttando funzioni avanzate come per esempio, tabelle pivot in Excel, potresti avere alcuni problemi di visualizzazione e aggiornamento dei dati.
Purtroppo Fogli di Google ad oggi non è in grado di gestire questo tipo di funzioni.

Scarica le App

Se ancora non hai scaricato le app Google eccoti i link delle più usate.

Calendar

Leggi il Tutorial per iPad

Scarica Google Calendar per iPad.

Documenti

Leggi il Tutorial per iPad.

Scarica Google Documenti (Docs) per iPad.

Fogli

Scarica Google Fogli per iPad.

Presentazioni

Scarica Google Presentazioni per iPad.

Google Drive

Scarica Google Drive per iPad.

Meet

Scarica Google Meet per iPad.

In Conclusione

La suite di Google offre un ventaglio di app perfettamente integrate in iPad OS e permettono di soddisfare anche il professionista più esigente, rendendo totalmente trasparente il processo di sincronizzazione con il cloud.

Se sei un libero professionista o l’azienda per la quale lavori adotta la G Suite, puoi iniziare a pensare di fare il grande salto e passare ad un iPad Pro con tastiera e trackpad.
Dopo un breve periodo di ambientamento e preso confidenza con l’uso del multitasking, non sentirai più la mancanza del laptop.

Inoltre il touchscreen e alla possibilità di usare un pennino, ti permetteranno di sfruttare al meglio l’ottimo strumento di condivisione Jamboard, un’altra app della G Suite.

In conclusione l’abbinata iPad Pro, iPad OS e Magic Keyboard con trackpad ti danno modo di usare gli strumenti della G Suite al meglio.

Quindi se mi chiedi “Può l’iPad Pro conMagic Keyboard ritenersi uno strumento di lavoro in grado di sostituire il laptop?” La mia risposta è sì e con le future versioni dell’iPad OS (a cominciare dalla 14.0 che sto testando), lo sarà sempre di più.

Potresti trovare interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonio Buscio - antoniobuscio.com
.
Scopri di più
TutorialNewsAccessori
Articoli + Letti
Ultimi Articoli
Seguimi sui social
Accessori
Ultime recensioni
I 6 migliori Power Bank per Smart Worker (Sett.2022)
I 6 migliori Power Bank indispensabili per uno Smart Worker.
Scopri di più
I 4 migliori Hub USB-C per iPad Pro o iPad (Sett. 2022)
Cerchi un HUB USB-C per il tuo iPad Pro o un qualsiasi iPad con USB-C? Eccone 4 senza compromessi.
Scopri di più
Tastiera per iPad Pro e iPad Air. Le Top 5. (Dic.2022)
Se stai cercando una tastiera per iPad Pro o iPad Air che ti permetta di ottenere il massimo dal tuo tablet, in questo articolo ti presento le migliori 5.
Scopri di più
Drive esterni SSD di classe Pro (Sett.2022)
Conosciamo la comodità del cloud, ma ha un limite e per comodità potresti aver bisogno anche di un disco SSD esterno. Meglio se veloce oltre che capiente...
Scopri di più
Logo Antonio Buscio Bianco
Tutorial & News
per Digital Worker
Se hai bisogno di una consulenza
Contattami
© Copyright 2018 • 2023 antoniobuscio.com - Tutti i diritti sono riservati.
coffee-cup linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram