iPad Air o iPad Pro. Quale scegliere?

News
04/07/21
Antonio Buscio
2635

In questo articolo ti parlo di iPad Air 2020 (4°gen) e iPad Pro 2021 (5°gen).

Mi serve un iPad Air o iPad Pro?
Per l’uso che ne devo fare è meglio l’iPad Pro o l’iPad Air?
Quale mi conviene acquistare tra iPad Pro e iPad Air?

Se anche tu ti sei fatto almeno una di queste domande, allora questo articolo potrebbe aiutarti a prendere una decisione.

iPad Air e iPad Pro quale acquistare - antoniobuscio.com


Scopriamo insieme quali sono i punti forza di iPad Pro (5°gen) e iPad Air (4° gen.) e quale dei due è la soluzione migliore per il tuo business.

Introduzione

Con l’introduzione del nuovo iPad Pro con processore M1, Apple affianca ad iPad Air un nuovo iPad con una CPU di classe Mac, facendo nascere in molti il dubbio su quale acquistare.

Gli iPad sono la nuova generazione di personal computer, perfetti per il nuovo paradigma dello smart working e già in grado di soddisfare quasi la totalità dei professionisti (leggi i tutorial su Google Documenti e Microsoft Word per iPad)

Le principali caratteristiche degli iPad di nuova generazione (Pro e Air) sono la leggerezza, la maneggevolezza, la dimensione e qualità dello schermo, la possibilità di interagire con touchscreen o pennino, associare una tastiera (scopri le 5 migliori tastiere con trackpad per iPad Pro e Air), un trackpad o mouse esterni e la presenza di una porta USB-C. (scopri i migliori HUB USB-C per iPad).
Inoltre, non trascuriamo la potenza di calcolo e un sistema operativo studiato appositamente per loro l’iPad OS in continua evoluzione e sempre più incentrato sul multitasking e l’utilizzo di app professionali.
Tutto questo li rendono di gran lunga i tablet più potenti e versatili sul mercato.

Peculiarità degli iPad Air è la loro nuova gamma colori della scocca in alluminio.

iPad Air Colori scocca - antoniobuscio.com

Quindi, quale dei due è più idoneo al tuo modello di business?
Esaminiamo insieme le specifiche tecniche delle due categorie e cerchiamo di capire qual è il migliore per te.

Differenze Hardware

Partiamo con le specifiche dell’ultimo nato in casa Apple, l’iPad Pro 12.9” di 5° gen. e l’iPad Pro 11” di 4°gen.
La prima differenza evidente è la presenza della nuova CPU M1, la stessa montata sulle nuove generazioni di Mac. La seconda è l’antenna che permette una connettività 5G e la terza è lo schermo di nuova generazione XDR.

M1 La nuova CPU Apple

Il nuovo nato di Apple è equipaggiato con la nuova CPU M1 a differenza degli attuali modelli iPad Air che sono equipaggiati con la CPU A14.
Ma non dobbiamo dimenticare che entrambe le CPU si basano su architettura ARM quindi, non stiamo parlando di un cambiamento di architettura, come è stato per i Mac che sono passati da Intel a M1, obbligando gli sviluppatori a ricompilare le loro app per ottimizzarne le prestazioni sulle nuove CPU Apple o l’uso di Rosetta (che permette di avviare app Intel su Mac M1).
Il vantaggio a lungo termine di questa unione di architettura tra iPad e Mac, permetterà agli sviluppatori di semplificare il porting di app sviluppate per Mac, sui dispositivi iPad di nuova generazione.
Questi ultimi, infatti, possono contare su un numero di core CPU e GPU maggiore oltre che più memoria RAM.
La vera differenza tra la CPU A14 montata su iPad Air e la M1 dei nuovi iPad Pro (12.9” e 11”), sono le prestazioni e la possibilità di gestire in modo più ottimale l’uso della memoria.
Nel dettaglio:
L’M1 è equipaggiato con una CPU 8 core, una GPU da 8 core e un Neural Engine da 16 core, inoltre, ha 8GB di RAM (per i modelli da 128GB a 512GB) e 16GB per i modelli di iPad Pro da 1TB a 2TB.
L’A14 è equipaggiato con una CPU 6 Core, una GPU da 4 core e Neural Engine da 16 core, inoltre, ha 4G di RAM per tutte i modelli.

Quale iPad TabellaCPU GPU 2021 antoniobuscio Antonio Buscio

Sicuramente ti starai chiedendo se l’unica soluzione è spendere di più e acquistare un iPad Pro 11” o 12.9”.
Sorpresa! Non è così.

La presenza del nuovo M1 rende i modelli iPad Pro ottimi per l’uso di app grafiche, per l’elaborazione fotografica, il montaggio video e tutte quelle app professionali che richiedono un uso intensivo di CPU e GPU.

Schermo

L’iPad Air è disponibile solo con display da 10.9”, mentre il modello Pro viene offerto nelle varianti da 11” e 12.9”.
Oltre alle dimensioni ci sono alcune differenze, anche tecniche.
Per molti non rappresenteranno un motivo determinante per l’acquisto, ma se siete professionisti della grafica o dei fotografi potreste trovarle utili.
I nuovi modelli iPad Pro hanno il display da 120Hz ProMotion e 600nits, mentre solo i modelli 12.9” sono equipaggiati con liquid display XDR che prevede un sistema di retroilluminazione con 2.596 zone FALD, possibilità di raggiungere una luminosità massima di 1.000nits con picchi a 1.600nit in HDR.
I modelli iPad Air non hanno un display da 120Hz ProMotion e hanno una luminosità di 500nits.

Comparto Fotografico

Come per le specifiche del display, anche in questo caso le differenze potrebbero non incidere con la tua scelta di acquisto.
Se hai l’abitudine di fotografare con l’iPad e senti l’esigenza di un set di obiettivi più completo, allora il modello Pro fa per te.
Un’altra differenza nell’iPad Pro è la nuova fotocamera frontale con ultra-grandangolo da 12MP e angolo di campo 122°, studiato appositamente per le video call.
Detto questo vediamo insieme quali sono le caratteristiche dell’uno e dell’altro:

Quale iPad TabellaFoto 2021 antoniobuscio Antonio Buscio

Capacità SSD

Entrambi i modelli vengono venduti con diverse configurazioni, naturalmente i modelli Pro godono di una più ampia scelta.
Ti ricordo che gli iPad Pro sono orientati più per un pubblico professionale, grafici, fotografi o più in generale chi cerca alte prestazioni, senza compromessi.

  • iPad Pro: 128GB, 256GB, 512GB, 1TB e 2TB
  • iPad Air: 64GB, 256GB

Una cosa importante, che a mio avviso devi tenere a mente quando scegli il modello di iPad, è la presenza della porta USB-C su tutti i modelli.
Questo significa che puoi collegare al tuo iPad un disco esterno e usarlo come archivio di documenti e foto.
I modelli iPad Pro, grazie alla CPU M1, hanno una connessione di tipo Thunderbolt 3 (fino a 40Gbps).

Potresti trovare utili le mie recensione su:

Tutti accessori che puoi utilizzare con iPad Air o iPad Pro.

Batteria

Tutti i modelli di iPad Air e iPad Pro godono della stessa durata della carica.
Nello specifico:

  • 10 ore per la navigazione o riproduzione video in WiFi.
  • 9 ore per la navigazione o riproduzione video su rete dati cellulare.

Costo

Tenendo conto delle differenze che hai avuto modo di constatare, il costo dei modelli Pro è superiore rispetto ai modelli Air.
Nella pratica non è possibile fare un vero e proprio paragone, proprio in virtù delle differenze hardware tra le due categorie.
Possiamo però provare a comparare i modelli tenendo conto del fattore comune rappresentato dalla capacità dell’SSD.

Quale iPad TabellaComparativaCosti 2021 antoniobuscio Antonio Buscio

I costi riportati in tabella sono costi di listino Apple.

Acquista iPad Air 10.9" 64GB WiFi su Amazon a partire da € 589,89

IN SCONTO Acquista iPad Pro 11" 128GB WiFi su Amazon a partire da € 850,89

IN SCONTO Acquista iPad Pro 12" 128GB WiFi su Amazon a partire da € 1.219,00

Conclusioni

Dopo aver analizzato le differenze tra le due famiglie di iPad, la versione Air e la Pro, possiamo tirare le somme e definire quale iPad sia meglio per te.
Nonostante il grande salto evolutivo del modello Pro, l’iPad Air soddisfa la stragrande maggioranza delle esigenze.

Se userai l’iPad per andare su internet, vedere video, usare Microsoft 365, le applicazione di Google Workspace, non utilizzi l’iPad per post-produrre foto scattate con la tua reflex, se raramente scatti foto o giri video con l’iPad e non hai grandi pretese nel lavorarli, in tutti questi casi l’iPad Air è l’iPad perfetto per te.

Diversamente, se hai bisogno di un iPad senza compromessi perché usi App che necessitano di grande potenza di calcolo, come l’elaborazione grafica, la post produzione di foto scattate con la reflex, post produzione video o musicale l’iPad Pro è il modello più adatto.

In entrambi i casi, sono dispositivi perfetti per lo smart working e il tempo libero.

Spero che questo articolo abbia contribuito a chiarire i tuoi dubbi.
Quale iPad pensi di acquistare? Scrivilo nei commenti.
Se ne usi già uno, qual è e come ti trovi? Scrivilo nei commenti.

iPad Comparazione 2021 antoniobuscio Antonio Buscio

Potresti trovare interessare

16 comments on “iPad Air o iPad Pro. Quale scegliere?”

  1. salve, grazie mille per il suo articolo.
    sono uno studente di scuola superiore e non sono sicuro su che modello scegliere.

    l'iPad mi servirebbe per prendere appunti, avere libri scolastici e usare procreate per disegnare. considerando che non userei app più pesanti, utilizzerei solo procreate, quale modello mi consiglierebbe?

    grazie e buona giornata

    1. Ciao Alan
      per prima cosa grazie per leggere il mio blog.
      tornando al tuo dubbio e considerando l'uso che ne dovrai fare, l'iPad mini è un'ottima scelta.
      Ti consiglio di scegliere il modello WiFi-Cellular, per ottenere il massimo della flessibilità.
      Dal punto di vista di spazio di archiviazione SSD, dipende dal tuo budget, ma a mio avviso il 64GB va benissimo. Tieni presente che il nuovo iPad OS permette di collegare un disco esterno per trasferire e leggere file, sfruttando un hub usb-c.
      Spero di esserti stati di aiuto, fammi sapere cosa hai deciso e se posso esserti ancora di aiuto, magari scrivendo un articolo specifico.

      iPad mini 64GB Wifi+Cellular (2021)
      Hub USB-C per iPad

  2. Buongiorno, grazie per il suo articolo molto esaustivo: mi sto informando da qualche settimana sui modelli di iPad sul mercato, e il suo testo è sicuramente il più chiaro in circolazione.

    Vorrei chiedere il suo parere per fugare i miei dubbi.
    Studio architettura e possiedo già un pc con performance adeguate alle mie necessità (rendering, modellazione 3d, post-produzione di foto e video, grafiche ecc) e ho già un'ottima tavola grafica. Purtroppo questa è di dimensioni eccessive per un uso "portatile", e non posso portarla in università o in un viaggio.

    Un iPad risolverebbe questo inconveniente, ma non so decidermi sul modello.
    I nuovi iPad Pro con processore M1, da 8gb di RAM, fanno gola, ma disponendo già di attrezzature ottime non vorrei effettuare spese non oculate acquistando una specie di "doppione".
    Ho quindi ipotizzato di investire su un iPad Air di 4a generazione, da 256gb e con connessione solo wifi, oppure di acquistare un modello Pro di generazione precedente.
    Un iPad Air potrebbe, secondo lei, essere adatto all'uso di Procreate ed eventualmente di Adobe Illustrator/Photoshop benchè abbia 4gb di RAM, o alla lunga rischio di accorciare sensibilmente la vita della macchina? Mi consiglia altri modelli?
    La ringrazio molto.

    1. Ciao Ilenia
      Se ho capito bene, hai bisogno di un iPad che ti permetta di elaborare grafica, foto e magari video in "mobilità" (lasciando il tuo laptop a casa).
      Tra iPad Air e iPad Pro, personalmente consiglio un iPad Pro anche se di generazione precedente, ma con una configurazione minima di 512GB.

      Quale iPad Pro scegliere dipende molto dal modo in cui usi Procreate, Illustrator, Photoshop o alle app professionali sul table, se ne fai un uso professionale o dilettantistico. La differenza determina lo stress hardware e quindi definisce verso quale iPad Pro dovresti orientarti.
      Ultimo cosa ma altrettanto importante è il budget a disposizione.
      L'iPad Pro di ultima generazione (CPU M1) è il top e permette di avere un dispositivo performante per un uso professionale, ma è altrettanto vero che il costo è impegnativo.
      Come dicendo all'inizio, un buon compromesso è l'iPad Pro di generazione precedente con una configurazione minima di 512GB.
      Ti garantisce ottime prestazioni e longevità.
      Spero di averti aiutato nella tua scelta.
      Fammi sapere che direzione hai deciso di prendere.
      Grazie per seguire il mio blog e grazie per i complementi.

    1. Ciao Maria
      Errore mio.
      Io mi riferivo all’ultimo modello di iPad 10.2” 2021 di 9 Gen. e non 6 Gen. (2018).
      Personalmente consiglio modelli più recenti per garantire la possibilità di aggiornarlo per più tempo.

  3. Salve dovrei acquistare due iPad x i miei nipoti x la scuola x uso dei libri digitali ne ho visti ricondizionati mi può consigliare: iPad 6 generazione da 128GB , iPad Air 64 o iPad Pro da 128 aspetto il suo consiglio
    Grazie

    1. Ciao Maria
      Se servono per uso scolastico il mio consiglio è optare per iPad 6Gen.
      E' un dispositivo versatile che può essere usato con tastiera esterna e apple pencil ed è sufficientemente potente per l'uso che ne devono fare.
      L'iPad 6Gen. non prevede però una configurazione con 128GB ma solo 64GB o 256GB.
      L'alternativa iPad Air da 64GB è valida, ma ti sconsiglio di optare per il modello iPad Pro, considerando l'uso scolastico del dispositivo il prezzo e le prestazioni (di classe professionale), potrebbero non giustificarne l'acquisto.
      Spero di esserti stato utile
      Fammi sapere quale soluzione hai scelto.

      Grazie per leggere il mio blog.
      Se hai commenti o consigli per futuri articoli, scrivimi nei commenti.

  4. Ciao …ottimo articolo … vorrei un consiglio… sto per comprare un ipad pro 12.9 che utilizzerò per disegnare, editare e creare contenuti grafici… 256 gb possono andare bene per sistema operativo e app … calcolando che i file posso salvarli un hd esterno??? Grazie e complimenti ancora

    1. Ciao Gio
      per prima cosa ti ringrazio per i complimenti e per seguire il mio blog.

      Tornando alla tua domanda, la configurazione da te ipotizzata è buona, tenendo conto che lo utilizzerai in accoppiata con un SSD esterno.
      Naturalmente i modelli con 1 e 2TB vengono dotati di 16GB di RAM (rispetto agli 8GB dei modelli 128, 256 e 52GB), il che li rende più scattanti e migliori con il multitasking.
      Io personalmente ho il modello da 512GB, quindi con 8GB di RAM e ti confesso che finora non noto rallentamenti con le app che utilizzo (mi riferisco ad app grafiche e fotografiche che utilizzo per lavorare).

      In conclusione il modello che pensi di acquistare è un ottimo compromesso costo/prestazioni.

      Spero di averti aiutato nella tua scelta, tienimi aggiornato
      e se hai bisogno di approfondimenti, chiedi pure.
      Grazie

  5. Buongiorno io vorrei un consiglio d'acquisto a me piace molto il lettering e vorrei provare a creare progetti grafici o piccole dispense con procreate... No. Ho mai usato jn ipad e nemmeno procreate inoltre mi piacerebbe anche fare disegni grafici quale modello secondo voi fa per me?

    1. Ciao Roberta
      arrivo subito al punto
      Considerando l'uso che ne vuoi fare, sia l'iPad Pro che l'Air vanno bene perchè entrambe le categorie di prodotti sono compatibili con il pennino di seconda generazione che permette una maggiore precisione e sensibilità nel tratto.
      Personalmente ti consiglierei di optare per il modello Pro 12", per la dimensione e la qualità dello schermo 12" e perchè grazie alla CPU M1 garantisce prestazioni migliori, soprattutto se hai intenzione di usare l'iPad per fare grafica (magari un giorno vorrai iniziare ad usare anche Adobe Photoshop, Illustrator o Affinity Designer).

      • Nello specifico il modello che ti consiglio è l'iPad Pro 12" da 1TB così da avere 16GB di RAM, un prodotto estremamente performante con il quale sarà possibile fare praticamente tutto.
      • Se preferisci una soluzione più economica con il minimo compromesso in fatto di prestazioni, ti suggerisco il modello Pro da 11" con almeno 512GB, non avrai lo schermo con la qualità del modello 12", avrai 8GB di RAM al posto di 16GB (prerogativa dei modelli con 1 o 2TB), ma avrai comunque un prodotto di alto livello con processore M1.
      • Se invece preferisci spendere una cifra nettamente inferiore, ti consiglio di non scendere sotto al modello Air con 256GB. Non avrai un prodotto paragonabile al modello Pro in fatto di prestazioni e velocità, ma è comunque compatibile con il pennino di II generazione.

      L'app Procreate come Photoshop, Illustrator e Affinity Designer funzionano su tutti i modelli, naturalmente la differenza dell'hardware si fa notare nella sensibilità e reattività nel disegnare, soprattutto quando i disegni o i progetti iniziano ad essere complessi.
      Ovviamente dipende tutto dal tuo budget.
      Spero di averti aiutato un minimo nella tua scelta.
      Fammi sapere quale modello deciderai di acquistare e grazie per leggere il mio blog.

  6. ciao, sto scegliendo l'ipad più adatto per prendere appunti durante le lezioni all'università, sia testo che schemi. sperando di tornare in presenza, quale ipad mi consigli? in quale versione?
    grazie mille. il tuo articolo è già molto utile e interessante ma vorrei un consiglio specifico.

    1. Ciao Nicoletta
      innanzi tutto grazie per i complimenti e per leggere il mio blog.
      Tornando alla tua domanda, considerando l'uso che ne vuoi fare, entrambi i modelli iPad Air e iPad Pro vanno bene.
      Entrambi supportano il pennino di seconda generazione e la Magic Keyboard (nel caso volessi trasformarlo in un laptop).
      L'iPad Air è un ottimo dispositivo e lo sarà ancora per molto. Ottimo per l'uso che ne vuoi fare durante gli studi e non solo.
      L'iPad Pro e mi riferisco al modello 2021 con processore M1, lo stesso processore dei nuovi MacBook, è un ottimo prodotto soprattutto se intendi anche farne un uso professionale, quindi con applicazioni che richiedono grande potenza e velocità (es. fotografia professionale, grafica in generale, applicazioni scientifiche, etc.).
      Nel primo caso (iPad Air) avrai un buon dispositivo che ti permetterà di coprire gran parte delle tue esigenze, da studentessa ma non solo.
      Nel secondo caso (iPad Pro) avrai un dispositivo di classe superiore sovra dimensionato per l'uso che ne dovrai fare adesso, ma che risulterà sicuramente più utile in futuro.
      La vera discriminante è il costo.
      Se io fossi al tuo posto e non volessi investire una cifra importante, opterei per un iPad Air con 64GB (l'ottimo sarebbe 256GB) e antenna WiFi. Se hai un iPhone puoi usarlo senza problemi in modalità tethering, quindi sfruttare la connessione 3, 4 o 5G del tuo telefono per navigare con l'iPad quando non c'è una copertura WiFi. Il modello provvisto anche di antenna cellulare ha un costo leggermente superiore.
      Se poi, una spesa superiore non ti spaventa, senza esagerare puoi optare per il modello iPad Pro 11" con 128GB e antenna WiFi.

      Spero di averti aiutato nella tua futura scelta.
      Fammi sapere cosa deciderai o se hai bisogno di altre informazioni.

    1. Ciao Caterina
      per un uso prettamente didattico, mi sento di suggerire anche un iPad (tradizionale). Se invece si vuole un dispositivi un pó più performante e di conseguenza con una vita molto più lunga, la possibilità di aggiungere una tastiera con trackpad e un pennino, suggerisco un iPad Air. Per la dimensione dell'ssd interno opterei per il taglio da 256GB che permette di avere più spazio a disposizione. Per la connessione 3G o WiFi, naturalmente dipende da come lo si intende usare più spesso, se in ambienti con rete WiFi o in luoghi dove non c'è questo tipo di connessione. Naturalmente è una scelta anche di budget.
      Se si possiede uno smartphone con un piano dati "abbondante" è possibile optare per un iPad con connessione WiFi è usare lo smartphone in modalità tethering per sfruttare la sua connessione 4-5G.
      Spero di aver risposto in modo esaustivo. Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure.
      Grazie per seguire il mio blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonio Buscio - antoniobuscio.com
.
Scopri di più
TutorialNewsAccessori
Articoli + Letti
Ultimi Articoli
Seguimi sui social
Accessori
Ultime recensioni
I 6 migliori Power Bank per Smart Worker (Sett.2022)
I 6 migliori Power Bank indispensabili per uno Smart Worker.
Scopri di più
I 4 migliori Hub USB-C per iPad Pro o iPad (Sett. 2022)
Cerchi un HUB USB-C per il tuo iPad Pro o un qualsiasi iPad con USB-C? Eccone 4 senza compromessi.
Scopri di più
Tastiera per iPad Pro e iPad Air. Le Top 5. (Dic.2022)
Se stai cercando una tastiera per iPad Pro o iPad Air che ti permetta di ottenere il massimo dal tuo tablet, in questo articolo ti presento le migliori 5.
Scopri di più
Drive esterni SSD di classe Pro (Sett.2022)
Conosciamo la comodità del cloud, ma ha un limite e per comodità potresti aver bisogno anche di un disco SSD esterno. Meglio se veloce oltre che capiente...
Scopri di più
Logo Antonio Buscio Bianco
Tutorial & News
per Digital Worker
Se hai bisogno di una consulenza
Contattami
© Copyright 2018 • 2023 antoniobuscio.com - Tutti i diritti sono riservati.
coffee-cup linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram