Finalmente anche Apple Music arriva sul web (per il momento in beta) .
Come per altri servizi di streaming musicale (Spotify, Amazon Music, Pandora e YouTube Music), da oggi potrai accedere alla tua libreria musicale iTunes da un qualsiasi browser... su qualsiasi sistema operativo.
Per la prima volta che i servizi musicali di Apple, vengono resi disponibili sul web in via ufficiale.
Per Apple è un passo importante per fronteggiare la concorrenza che da tempo presidia questo canale.
Strategicamente è un'operazione necessaria per rimanere al passo con la concorrenza.
Inoltre è la soluzione più veloce per raggiungere gli utenti su qualsiasi piattaforma (Windows, Linux e Android), senza dover sviluppare app specifiche per ognuno.
Viene da chiedersi perchè non abbiano attivato il servizio prima.
Uno dei motivi potrebbe essere l'attuale complessità di iTunes (prima dell'upgrade al Mac OS Catalina), che ha portato all'annuncio durante il WWDC19, della sua frammentazione in 3 app indipendenti.
Proprio questa scissione tra musica, film e podcast avrebbe permesso lo sviluppo della piattaforma Apple Music sul web.
I servizi offerti sul web sono gli stessi dell'app Musica su mac Os X o iOS, effettuato l'accesso ci si ritrova all'interno della propria libreria musicale.
Tenendo conto che l'attuale servizio è ad oggi in versione beta, per accedere si deve già possedere un account iTunes.
Quindi nessun problema per chi già utilizza il servizio musicale attraverso le app ufficiali (presenti su iOS, Android, Windows e Mac Os X).
Usciti dalla fase beta, quindi con il rilascio ufficiale della piattaforma Apple Music web, il servizio sarà aperto a tutti.
Durante la fase beta Apple sollecita gli utenti a testare la piattaforma e rilasciare commenti, così da velocizzare lo sviluppo ed eliminare i bug.
Questo è il link per accedere a Apple Music Web